sabato 16 luglio 2011

Come usare il Mei tai: portare sulla schiena

Portare sulla schiena, solitamente,  crea  un po’ di ansia nelle mamme.
Il timore è quello di poter far scivolare il bambino, farlo cadere e non riuscire a controllarlo. Questo è legato molto al nostro stile di cura e a come siamo abituati a rapportarci con i nostri figli: più attraverso lo sguardo e il contatto visivo piuttosto che attraverso il contatto corporeo.
Non siamo abituati a "sentire" i nostri figli, ma piuttosto a guardarli e spesso a "controllarli". Le domande più comuni:
"Dorme??, Respira??, Avrà freddo??, Avrà caldo?"





Questo ci differenzia rispetto ad altri popoli che invece portano prettamente sulla schiena e solo sulla schiena fin dalla nascita e non sono in ansia se non vedono o controllano i loro bimbi sebbene neonati.

Psicologicamente poi,  il fatto di passare dalla posizione davanti, tramite il fianco, al dietro,  comporta anche una modifica della relazione genitore-figlio: comincia il DISTACCO.
Finchè portavo davanti ero un tutt'uno con il mio bambino: il mondo era mediato dal mio corpo.
Con il mei tai è possibile portare dietro a partire dai 6 mesi circa (o per chi lodesidera anche prima) e fino ai tre anni.




Sicuramente per acquisire dimestichezza è necessario fare un po’ di prove, magari con un bambolotto e prendersi del tempo per imparare a portare dietro.
Nei prossimi post, vi mostrerò differenti modalità di carico e legature.

1 commento:

  1. beneeeeeeeeeeeee
    ho sempre portato la bimba davanti ma ora che ha quasi un anno non riesco.
    aspetto i prossimi post :)

    RispondiElimina