In questo video troverete l'interessante punto di visto, del pediatra Luciano Proietti, sullo svezzamento.
Molte riflessioni su come siamo abituati a pensare lo svezzamento e perchè viene proposto, dalla maggior parte dei pediatri, in un certo modo.
Lo sapevate che linee guida della nutrizione pediatrica ufficiale sullo svezzamento non sono basate su evidenze mediche scietifiche?? Per me è stata una scoperta.
Proietti parla di "alimentazione funzionale alla società in cui si vive" e accena all'influenza delle lobbies farmaceutiche nelle ricerche e negli studi medici.
Indipendentemente dalle proprie idee in merito allo svezzamento, si tratta di un video ricco di riflessioni.
noi stiamo leggendo il suo libro "figli vegetariani".. mi piace un sacco il punto di vista di Proietti :)
RispondiEliminaCiao Sibia, si l'ho letto "Figli Vegetariani". Molto interessante. Spesso è moto difficile far capire a chi ci sta intorno, parlo sopratutto delle nonne :-), che la carne non è indispensabile e che si può sostituire con altro. Io non sono vegetariana: non vado pazza per la carne e non la mangio spesso. Sicuramente quando hai un bimbo siei più portata a curare l'alimentazione e anche a cambiare abitudini!
RispondiEliminaciao! anch'io non sono vegetariana ma ci tengo che il mio bimbo nello svezzamento possa assumere cibi sani senza utilizzare molto farine o omogeneizzati. Ora tommaso ha 3 mesi e prende il mio latte e un po' di quello artificiale e la pediatra mi ha consigliato di introdurre cibi come il brodino vegetale e la mela grattuggiata a partire dal 4/5 mese...bisognerà comunque valutare se al bimbo piaceranno questi gusti, bisognerà abituarlo a poco a poco senza avere fretta...
RispondiEliminaCiao Valentina, certo introdurre i cibi con gradualità e in base ai segnali di interesse del nostro bimbo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la scelta ottimale sarebbe quella di allattare in via esclusiva per almeno i primi sei mesi. L'introduzione dei cibi solidi viene definita "alimentazione complementare",perchè cmq il cibo più importante per il bambino per il primo anno di vita, è il latte (meglio se della mamma. Altri libri molto interessanti sullo svezzamento sono: "Il miobambino non mi mangia" di C. Gonzales e "Io mi svezzo da solo" di Piermarini.
RispondiEliminaNella colonna di destra puoi trovare le raccomnazioni dell'Union Europea in merito all'alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a tre anni.
Grazie per la segnalazione!ormai questi "manuali"stanno diventando il mio pane quotidiano!
RispondiEliminavi segnalo con piacere che l'associazione INSIEME di Rubano Padova www.assinsieme.com organizza degli incontri su svezzamento e alimentazione naturale con la dottssa toso a cui ho partecipato per entrambi i miei figli e che ritengo molto utili. Mamma felice
RispondiElimina