mercoledì 22 maggio 2019

Bambole Waldorf: i folletti del bosco



Bambole Waldorf



"La bambola occupa un posto particolare tra i giocattoli perchè è l'immagine dell'uomo. Con l'aiuto della bambola andiamo in cerca del nostro Io. E' un'amica del cuore alla quale si possono confidare pensieri riposti, gioie dolori. In sua compagnia si evade dalla cruda realtà, con lei ci si può preparare all'arrivo di un fratellino o di una sorellina, vivere momenti divertenti e meravigliosi."

                                                                  da "Bambini e bambole" di Karen Neuschutz 



Le bambole Waldorf sono bambole interamente fatte a mano, con cura e con amore, usando esclusivamente materiali naturali:

·         pelle: maglina 100% cotone biologico

·         capelli: 100% lana

·         imbottitura: 100% lana di pecora

·         vestiti: 100% cotone e/o lana



Il loro viso, appena abbozzato, lascia al bambino la libertà di concretizzare la sua fisionomia in una rappresentazione personale.

Inoltre la bambola di stoffa è in grado di modificare, agli occhi del bambino, la sua espressione a seconda dello stato d’animo.


Queste bambole sono un utile strumento per facilitare l’immaginazione nonché il dialogo con se stesso da parte del bambino.



La bambola steineriana è un gioco per bambini e bambine fatto a mano, che presenta queste caratteristiche:

·          è armoniosa: le proporzioni sono ben definite



·         non definita: il volto della bambola steineriana è fatta apposta con dei tratti appena accennati. il bambino può portare del suo e vedere nel volto della bambola ciò che lo rispecchia in quel momento.



·         morbida e calda: Di solito si usano fiocchi di lana per l’imbottitura. Questo permette che il gioco nelle mani del bambino divenga vivente. Quando fa freddo, il tenersi vicino la bambola dà una sensazione di calore. Non solo, la sua consistenza è morbida e tonica. A differenza dei bambolotti in plastica che, al tatto, danno una sensazione di durezza, questa bambola, proprio per come è fatta e concepita, contiene in sé le caratteristiche materne.



·         evolve con il bambino: A seconda dell’età del bambino, c’è un tipo di bambola più indicato rispetto ad un’altra.
Più il bimbo è piccolo e più la bambola ha corpo e volto abbozzato.
Andando avanti, arrivano le bambole sacchetto, che hanno le mani visibili, ma ancora non le gambe.
Infine arrivano le bambole del tutto formate con braccia e gambe. Un po’ come un bimbo che prima conosce molto con la bocca, poi con le mani e che poi, conosce anche con le proprie gambe e piedi iniziando a camminare.



Mamma Canguro











Nessun commento:

Posta un commento